GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

22 marzo 2025

Il 22 marzo di ogni anno, dal 1993, si celebra il WORLD WATER DAY La Giornata mondiale dell'acqua. Uno degli obiettivi di questa Giornata è far riflettere sull’importanza dell’acqua nel nostro pianeta, sulla necessità di proteggerla e di garantirne l’accesso a tutti. È un importante appello globale per preservare questa risorsa vitale per le generazioni presenti e future.

l tema della Giornata mondiale dell’acqua 2025 è “Conservazione dei ghiacciai”.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta diventa più caldo, il nostro mondo ghiacciato si sta restringendo, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare. Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione.

Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e gli ecosistemi sani.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dobbiamo lavorare insieme per mettere la conservazione dei ghiacciai al centro dei nostri piani per affrontare il cambiamento climatico e la crisi idrica globale.

 

Riportiamo di seguito i messaggi chiave per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025:

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai.

Mentre il pianeta diventa più caldo a causa dei cambiamenti climatici, il nostro mondo ghiacciato si sta restringendo, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile ed estremo.

 

Il ritiro dei ghiacciai minaccia la devastazione.

Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare, oltre a danneggiare gli ecosistemi.

 

La preservazione dei ghiacciai è una strategia di sopravvivenza.

Dobbiamo lavorare insieme per ridurre le emissioni di gas serra e gestire l’acqua di disgelo in modo più sostenibile per le persone e il pianeta.

 

 

Scopriamo insieme le acque in Valle d’Aosta sul sito della ufficiale della Regione