28 February 2025
VIVA Valle d’Aosta Unica per natura informa che le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 "Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai". Questa decisione è stata presa nel 2022 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite attraverso l’adozione di una risoluzione.
Inoltre, il 21 marzo di ogni anno è stato proclamato come Giornata mondiale dei ghiacciai a partire dal 2025.
Come tutti sappiamo i ghiacciai sono una componente fondamentale del ciclo idrologico e del sistema climatico e il loro attuale accelerato ritiro ha gravi ripercussioni economiche, sociali e ambientali.
È fondamentale promuovere la cooperazione internazionale nella ricerca scientifica e nel monitoraggio per affrontare gli impatti dei cambiamenti della criosfera.
Il WMO (Organizzazione Metereologica Mondiale) e l’UNESCO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) hanno individuato 13 messaggi chiave per l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai:
- I ghiacciai sono essenziali per la vita. Sono circa il 70% dell’acqua dolce globale e rappresentano una fonte di vita, fornendo acqua dolce a persone, animali e piante.
- I ghiacciai sono indicatori sensibili del cambiamento climatico e si stanno ritirando a livello globale a causa dell’aumento delle temperature. I ghiacciai si ritirano a velocità accelerata poiché il mondo si riscalda rapidamente a causa delle crescenti concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. Inoltre queste temperature globali più elevate portano a stagioni di accumulo più brevi, a minori nevicate e a più precipitazioni.
- Lo scioglimento della neve e del ghiaccio dalle montagne è fondamentale per l’approvvigionamento di acqua dolce in molte regioni. Il cambiamento climatico e della criosfera ha un impatto sul ciclo dell’acqua, tra cui la modifica della quantità e della tempistica dello scioglimento dei ghiacciai e dello scarico dello scioglimento delle nevi. Man mano che i ghiacciai continuano a ridursi e la copertura nevosa cambia, si prevede che una minore disponibilità di acqua.
- Lo scioglimento dei ghiacciai, lo scioglimento del permafrost e altri cambiamenti criosferici creano nuovi pericoli e aggravano quelli esistenti, aumentando il rischio di disastri. Il progressivo ritiro dei ghiacciai porta anche a eventi estremi e a nuovi e crescenti rischi di catastrofi per le popolazioni a valle.
- Sono necessarie azioni immediate e ambiziose per ridurre le concentrazioni di gas serra, per stabilizzare il clima, preservare i ghiacciai e garantire un futuro sostenibile per tutti.
- Il monitoraggio dei ghiacciai fornisce dati importanti per le strategie di adattamento e mitigazione del clima, e deve essere ampliato. Una migliore copertura e risoluzione delle osservazioni, la gestione dei dati e la condivisione globale dei dati possono migliorare le analisi e i servizi di previsione che supportano azioni tempestive per affrontare minacce, rischi e impatti.
- I ghiacciai sostengono i mezzi di sussistenza e l’economia di miliardi di persone in tutto il mondo. Lo scioglimento dei ghiacciai ha impatti economici globali, influenzando molti settori come agricoltura, energia idroelettrica, turismo, commercio e trasporti.
- Il cambiamento climatico, che comporta la deglaciazione, sta avendo gravi ripercussioni sulle regioni polari e sugli oceani del pianeta. Le calotte glaciali dell’Antartide e della Groenlandia contengono oltre il 68% delle risorse di acqua dolce del mondo, ma questa risorsa si sta sciogliendo rapidamente e contribuisce all’innalzamento del livello del mare e ha un impatto sull’ambiente marino.
- L’inclusione dei giovani può stimolare l’azione collettiva e indicare la strada da seguire. Il coinvolgimento significativo dei giovani nei processi decisionali e di definizione delle politiche può garantire una maggiore diversità, inclusione e rappresentanza.
- I ghiacciai hanno un significato culturale e spirituale. La scomparsa dei ghiacciai comporterebbe una perdita sostanziale del patrimonio culturale e del legame spirituale con il paesaggio e la natura.
- I ghiacciai sono una testimonianza cruciale della storia della Terra. La scomparsa dei ghiacciai comporta la perdita irreversibile di archivi unici di storia umana, ambientale e climatica.
- Il ritiro dei ghiacciai svela nuovi paesaggi ed ecosistemi postglaciali. L’emergere di paesaggi post-glaciali sta generando nuovi ecosistemi terrestri, marini e di acqua dolce. Le rivendicazioni per le risorse terrestri resisi disponibili sono spesso poco chiare e contestate, e richiedono strategie urgenti di gestione e protezione che affrontino la governance di questi nuovi ambienti.
- La scomparsa dei ghiacciai sta avendo un impatto negativo sul turismo montano. Man mano che i ghiacciai diventano più corti e sottili, l’accesso diventa più difficile e pericoloso. Ciò può comportare spostamenti spaziali poiché le persone selezionano percorsi alpini diversi.
In Valle d’Aosta saranno organizzate nel corso dell’anno iniziative scientifiche e divulgative, a tema glaciologico che vedranno il coinvolgimento di Fondazione Montagna sicura e delle diverse istituzioni valdostane che si occupano di criosfera.