11 December 2024
L’11 dicembre si celebra la Giornata mondiale della montagna, istituita dalle Nazioni Unite nel 2002, in occasione dell’Anno mondiale delle montagne, ed entrata in vigore nel 2003. L’obiettivo di questa giornata è aumentare la consapevolezza dell’importanza delle montagne per la salute del pianeta e per il benessere di miliardi di persone.
La montagna ha una ricca varietà di ecosistemi, specie e risorse genetiche. La topografia differenziata in termini di altitudine, pendenza ed esposizione, in montagna offre l’opportunità di coltivare una varietà di specie vegetali di alto valore, allevare bestiame e gestire le aree forestali.
Tuttavia, il cambiamento climatico, le pratiche agricole insostenibili, l’estrazione commerciale di legname, il disboscamento e il bracconaggio impongono un pesante pedaggio alla biodiversità montana. Inoltre, l’uso del suolo e il cambiamento della sua copertura, nonché i disastri naturali, accelerano la perdita di biodiversità e contribuiscono a creare un ambiente fragile per le comunità montane. Per queste ragioni la gestione sostenibile della biodiversità montana è sempre più riconosciuta come una priorità globale.
VIVA Valle d’Aosta Unica per natura segnala che, in occasione di questa importante Giornata internazionale, venerdì 13 dicembre 2024 dalle 14.00 alle 17.30 si svolgerà al Forte di Bard il convegno "La Montagna di Ghiaccio".
L’evento è organizzato dagli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani e da Fondazione Montagna Sicura in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard, per presentare i risultati delle ricerche sulla criosfera condotte in Valle d’Aosta.
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria.
Per informazioni chiamare lo 0125 833811 o scrivere a prenotazioni@fortedibard.it.
È possibile seguire il convegno in streaming compilando il FORM.