2 February 2022
VIVA Valle d’Aosta Unica per natura ricorda che il 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle zone umide. Questa giornata è stata istituita nel 1997 con l’obiettivo di proteggere le risorse naturali composte da paludi, torbiere, acquitrini e distese di acqua.
COSA SONO LE ZONE UMIDE?
Per “zona umida” si intende un ambiente caratterizzato dalla presenza contemporanea di terreno e acqua come stagni, paludi, torbiere, bacini naturali e artificiali permanenti con acqua stagnante o corrente dolce, salmastra o salata.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE TUTELARE LE ZONE UMIDE?
- sono habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra poiché ospitano una straordinaria varietà di creature;
- hanno un’elevata capacità di immagazzinare l’anidride carbonica, mitigando così gli effetti dei cambiamenti climatici;
- svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell’ecosistema: controllano l’aumento del livello del mare riducendo l’impatto di disastri naturali;
- sono un importante fonte di acqua potabile e sono fondamentali per la sussistenza umana.
La Regione Valle d’Aosta ha diverse zone umide protette gestite dalla Struttura biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette dell’Assessorato Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile:

